Aggiornamento: 1 apr 2021
Aieta è situato a 524 metri sul livello del mare, a circa 12 Km dalla s.s. 18. Fu fondata probabilmente dai Bizantini nel X secolo, dando origine ad un insediamento che chiamarono aetòs - in greco, aquila - per la posizione d'altura. Aieta fu, anche poi, dominata dai Normanni, che avevano fatto della vicina Scalea un punto nodale per il controllo del territorio. Fu feudo dei Loira, dei De Montibus, dei Carafa, dei Martirano, dei Cosentino ed in fine dei principi Spinelli. Diversi sono i palazzi storici che si conservano nel suggestivo centro storico: da quello della famiglia Cosentino, al Palazzo feudale del XV secolo di rara bellezza. Poi, vi sono la Chiesa di San Francesco d'Assisi, la Chiesa di Santa Maria della Visitazione del 1700, che conserva al suo interno delle tavole con la storia della Vergine e figure di profeti, con elementi ornamentali del primo XVII secolo, una tela dell'Assunzione della Vergine, copia del dipinto di Marco Pino d'Acquaformosa, la pala d'altare marmorea del 1514. Molto interessante è una tavoletta conservata nella sacrestia della Chiesa, che reca l'immagine della Madonna con il Bambino del XV secolo. Di grande impatto nel Borgo di Aieta sono, inoltre, i portali lapidei dei palazzi, spesso opere del 700 e dell'800 realizzate dalle mani di scalpellini locali. Sono da sottolineare le bellezze naturali: dalla Pineta ad Aieta Vetera, al bellissimo e affascinate Monte Ciagola da cui si gode un ampio paesaggio fatto di montagne ripide e di vegetazione selvaggia, limite per la Calabria del Parco Nazionale del Pollino.
