top of page
Cerca

Sangineto

Aggiornamento: 7 apr 2021

Il Centro Storico di Sangineto, a 334 metri sul livello del mare, è su una collina, a controllo del valico istmico del passo dello Scalone, che insieme al passo du Pallummaru, rappresentano le due strade d'ingresso verso la spianata che dall'aria di San Marco, dà verso la piana della sibaritide. Rappresentò, soprattutto in epoca medievale, un importante nodo di controllo territoriale. Il suo ruolo, sotto i Sangineto, potente famiglia a seguito dei D'Angiò, fu di primo piano. In particolare, nella storia familiare dei Sangineto svetta la figura di Ruggero che nel 1282 si scontrò con Giacomo d’Aragona per il controllo di Scalea. Sconfitto dovette lasciare in mano al nemico i figli, Francesco e Gerardo. Giacomo d'Aragona, poi, assediato Belvedere, cercò di costringerlo alla resa finale facendosi scudo col figlio maggiore ancora suo prigioniero, Francesco. Da allora in poi, spesso nelle lotte contro gli Aragonesi, i documenti ci lasciano testimonianza della presenza di membri della famiglia dei Sangineto schierati contro il casato spagnolo. In seguito, l'unione della famiglia Sangineto ai Sanseverino, finì, con il facilitare l'annessione del feudo ai possedimenti dei Principi di Bisignano. Degna di nota risulta essere la Chiesa di Santa Maria della Neve, ricostruita nel 1516 che con- serva un portale gotico del 1300. All'interno il fonte battesimale con intarsi seicenteschi. Vi è poi quella dell'Ottocento dedicata a San Michele Arcangelo.





4 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Tortora

Aieta

Praia a Mare

bottom of page