

LA CARD
La Card turistica offre al possessore una serie di vantaggi e permette di usufruire di uno sconto del 10% presso tutti gli esercizi convenzionati. Ogni esercizio è contraddistinto dall’apposito marchio della Via (gli stessi sono registrati nella sezione “La Nostra Rete” all’interno del sito.
Tra questi rientrano:
-
strutture alberghiere (hotel, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, camping, villaggi, residenze turistico alberghiere, ristoranti, trattorie, locande, agenzie di viaggi e tour operator, compagnie di trasporti pubblici e privati; musei, mostre, eventi);
-
botteghe di artigianato locale; attività balneari (aree attrezzate nelle spiagge, noleggio attrezzature per la balneazione);
-
escursioni organizzate (sportive, religiose, eno-gastronomiche, culturali, ecc.);
-
servizi di guide turistiche;
I titolari della Card possono consultare il portale web dedicato alle informazioni turistiche della “Via del Cedro di Calabria” e richiedere gratuitamente (specificando nella richiesta i propri dati personali e il codice identificativo della Card) l'organizzazione di pacchetti turistici e/o itinerari personalizzati, che comprendono escursioni, visite guidate, degustazioni e pernottamento, presso tutti gli esercizi convenzionati alla nostra Rete, godendo di una scontistica dedicata.
Inoltre, i possessori della Card godranno dei seguenti benefici:
-
accesso gratuito presso il Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro con degustazione di benvenuto;
-
posti a sedere riservati durante tutti gli eventi organizzati dal Consorzio del Cedro di Calabria, compatibilmente con le circostanze e gli spazi messi a disposizione (Cedro Festival, Etno Festival, Rassegna del Cedro, Giornata Europea della Cultura Ebraica ecc.);
-
email informative su tutte le novità connesse al circuito della Via del Cedro di Calabria e al mondo del Cedro (offerte dedicate, organizzazione di eventi, pubblicazioni, incontri/seminari, workshop, ecc.);
-
scontistica dedicata su pubblicazioni, riviste e/o periodici/magazine, e su corsi di formazione organizzati dal Consorzio del Cedro di Calabria;
Compila il modulo di richiesta e invialo via email all'indirizzo info@laviadelcedroblog.com
oppure recati personalmente al Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro (CS)