Il Consorzio del Cedro di Calabria, assieme al GAL Riviera dei Cedri, è stato presente al Concours Mondial de Bruxelles, la manifestazione che ha coinvolto giudici e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Il Concorso è stata una grande occasione di visibilità per la nostra splendida regione e, al contempo, ci ha permesso di offrire un’immagine eccellente del nostro territorio e dei suoi attori. Un’azione di promozione non soltanto per il settore vitivinicolo ma per tutto l’agroalimentare calabrese che è sempre più rappresentativo della storia e delle tradizioni dei singoli territori. La Calabria, non a caso, vanta un primato, cioè quello di essere la terra che è in grado di raccontare le origini del vino, grazie all’arrivo della vite dall’oriente circa 2500 anni fa; in Calabria si è acclimatata e poi da qui diffusa in tutta l’Europa occidentale.
Un sentito ringraziamento va rivolto all’Assessore alle Politiche agricole e sviluppo agroalimentare Avv. Gianluca Gallo, e al Direttore del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari alla Regione Calabria Dott. Giacomo Giovinazzo, per averci coinvolto in questa importante azione di promozione e valorizzazione del territorio; è stato un momento per far conoscere al mondo, attraverso il cedro, lo straordinario patrimonio enogastronomico e culturale della Riviera dei Cedri. Il Consorzio del Cedro di Calabria plaude alle iniziative tese allo sviluppo della nostra regione perché contribuiscono, in un clima di sinergica collaborazione, a creare sempre più opportunità di crescita anche nel settore della cedricoltura che oggi più di ieri è davvero cruciale per l’economia della Riviera dei Cedri.
